top of page

Le AI come ChatGPT sono la nuova Eldorado del business ? Spiegazione (semplice) del funzionamento. Parte 1.

Aggiornamento: 11 gen

Per essere "precisi" un AI (Artificial Intelligence) o IA (intelligenza artificiale) come ChatGpt (https://chatgpt.openai) è un LLM.


Ma che cos'è un LLM ?


Un LLM è un Large Language Model, è un tipo di modello di intelligenza artificiale (IA) basato su reti neurali profonde, progettato per elaborare e generare testo naturale. Questi modelli sono addestrati su grandi quantità di dati testuali e utilizzano tecniche avanzate di machine learning per apprendere le strutture linguistiche, e persino i concetti più complessi all'interno del linguaggio.


Per capire meglio come un LLM riesce a generare testo, immaginiamo di chiedere al modello di completare la frase: “Il cane abbaia a”.


  1. Input: “Il cane abbaia a”

    Il modello riceve questa sequenza di parole come input e, basandosi sull’addestramento ricevuto, prevede quale parola sia più probabile che segua. Considerando le parole “cane” e “abbaia”, il modello potrebbe riconoscere che l’azione di abbaiare è spesso seguita da un complemento che indica una persona.


  2. Prima Predizione:La parola successiva potrebbe essere quindi “padrone”, “gatto”, “sconosciuto”, ecc. Supponiamo che il modello scelga “sconosciuto” come la parola con la probabilità più alta.

    Output parziale: “Il cane abbaia ad uno sconosciuto”


  3. Seconda Predizione: Ora che il modello ha aggiunto “sconosciuto”, analizza di nuovo l’intera sequenza e prevede che la parola successiva potrebbe essere una parola come “perché”, “e”, ecc. Supponiamo scelga “e”.

    Output parziale: “Il cane abbaia ad uno sconosciuto e”


  4. Terza Predizione: A questo punto, il modello potrebbe prevedere che la sequenza è seguita da un’altra azione correlata. Potrebbe quindi generare parole come “ringhia, “scappa”, “aggredisce”, ecc. Supponiamo che preveda “ringhia”.


  5. Output finale: “Il cane abbaia ad uno sconosciuto e ringhia”


In questo esempio, il modello ha generato ogni parola successiva basandosi su ciò che ritiene più probabile. Questo processo di predizione continua fino a quando il modello decide che la frase è completa o fino a un determinato limite di lunghezza della sequenza; inoltre, il modello sceglie le parole successive in base alla probabilità determinata dai dati su cui è stato addestrato. Questa scelta non è basata su una comprensione concettuale del comportamento dei cani (nel mio esempio), ma su un calcolo probabilistico della parola successiva collegata al contesto precedente; "questo pattern" è nei dati (dataset) su cui il modello LLM è stato addestrato. 


Pertanto, la caratteristica principale di un modello LLM (come ChatGpt) è l'addestramento costituito da un enorme quantità di informazione reperibili da fonti diverse (libri, articoli, siti web e altre fonti di testo), cioè sono i dataset eterogenei forniti che consentono ChatGpt di imparare a riconoscere e generare testo che è coerente e grammaticalmente corretto con il contesto richiesto.


Tuttavia, è importante sapere che l'addestramento è un'operazione piuttosto lunga in termini di tempo, con la conseguenza che le fonti dei dati su cui l'AI con modello LLM viene addestrato potrebbero diventare vetusti e concettualmente superati dopo l'addestramento, creando, così, l'assurda eventualità che le risposte diventino inaccurate o addirittura delle vere e proprie "allucinazioni".


A voi, dunque, la risposta alla domanda se l'AI come ChatGpt (cioè AI con modello LLM) è veramente un valido strumento per creare un nuovo business, cosa che leggo molto spesso, oggi, sui social; per quanto mi riguarda preferisco sempre un approccio più creativo e strategico come quello proposto, ad esempio, dal "Business Model Canvas".


Tuttavia, devo riconoscere che questo tipo di AI, per alcuni lavori artistici e la generazione di immagini, è molto efficace: basta, infatti, fornire in input alcuni parole salienti che l'IA deve utilizzare chiedendo di scrivere un testo di un certo numero di parole, e l'AI lo eseguirà egregiamente. Per esempio, provate a collegarvi al sito, di cui sopra ho messo il link, e mettere come input: "principe, principessa, torre e liberazione" e ChatGpt vi scriverà un piccolo e gustoso racconto.


Oppure, è possibile utilizzare ChatGpt (tenendo conto di quanto scritto sopra, cioè sulla probabile obsolescenza dei dati di addestramento) come motore di ricerca alternativo a Google (per esempio), ovvero quando si sa quello che si vuole trovare ma non si sa quali chiavi di ricerca inserire (per esempio: "che gioiello è quello con il marchio TM ?").


In un prossimo post vi scriverò quello che è l'evoluzione del modello LLM... e cioè il Retrieval Augmented Generation (RAG).


 
 
 

Commenti


© 2024 texservice.tech   -  facilitatore informatico  -   mail: texservice13@gmail.com Tel: 353-468-73-15

bottom of page