top of page

La nostra etica è la chiave del nostro futuro anche per l'AI.

L'aspetto etico dell'intelligenza artificiale (AI) è un tema rilevante in particolare per quanto riguarda lo sviluppo e l'applicazione di sistemi AI che interagiscono con gli esseri umani.


Ecco i punti chiave:


Necessità di guida etica per l'AI emotivamente reattiva: L'AI emotivamente reattiva sta assumendo un ruolo crescente nel aumentare, non sostituire, l'empatia umana. Tuttavia, Magy Seif El-Nasr dell'Università della California, Santa Cruz, avverte che questi sistemi devono essere modellati da psicologi ed eticisti, non solo da ingegneri. Sottolinea l'importanza di "farlo bene" poiché non si tornerà a un mondo senza AI emotivamente reattiva. Questo indica una chiara esigenza di considerare le implicazioni etiche profonde quando l'AI entra nella sfera emotiva e relazionale.


Supporto emotivo e sicurezza degli utenti:

    ◦ OpenAI ha aggiornato ChatGPT per rilevare meglio i segni di disagio emotivo negli utenti e guidarli verso un supporto nel mondo reale. Questo suggerisce un'attenzione etica alla salute mentale e al benessere degli utenti.

    ◦ È stata emessa un'avvertenza di sicurezza fondamentale: "Non mangiare nulla che un'AI ti dica di mangiare, ok?". Questo avvertimento nasce da un errore classico di Google che suggeriva di mettere la colla sulla pizza per trattenere il formaggio e sottolinea la necessità di cautela e verifica delle informazioni fornite dall'AI, in particolare quando si tratta di consigli pratici che possono avere implicazioni per la sicurezza fisica.


Questi aspetti evidenziano una crescente consapevolezza della necessità di integrare considerazioni etiche nello sviluppo e nell'implementazione dell'AI, specialmente in aree che toccano le emozioni umane, la sicurezza e il benessere.


 
 
 

Commenti


© 2024 texservice.tech   -  facilitatore informatico  -   mail: texservice13@gmail.com Tel: 353-468-73-15

bottom of page