Flussi di lavoro agentici: una nuova frontiera nell'automazione intelligente
- texservice13
- 18 lug
- Tempo di lettura: 2 min
I flussi di lavoro agentici rappresentano sequenze complesse di attività che un'intelligenza artificiale, o agente, è in grado di eseguire in modo autonomo o semi-autonomo per conto dell’utente. L’obiettivo principale è semplificare e automatizzare processi che altrimenti richiederebbero numerosi passaggi manuali o l’impiego di più strumenti e applicazioni, ottimizzando l’esperienza d’uso attraverso l’interazione conversazionale.
Il caso Comet: il browser agentico di Perplexity
Comet, il browser sperimentale sviluppato da Perplexity, mira a trasformare l’esperienza di navigazione riducendo il carico cognitivo legato alla gestione di più schede e strumenti. Invece di passare da un sito all’altro, l’utente può delegare intere sessioni di lavoro all’agente, convertendo attività complesse in interazioni conversazionali fluide.
Tra le funzionalità previste:
Ricerca e interrogazione delle e-mail;
Estrazione di informazioni rilevanti da fonti eterogenee;
Prenotazione di voli, hotel o ristoranti;
Acquisti online su piattaforme come Amazon;
Composizione e invio automatizzato di e-mail contestuali.
L’ascesa dei browser agentici
L’adozione di architetture agent-centriche nel contesto dei browser sta guadagnando slancio. Oltre a Comet:
The Browser Company ha introdotto Dia, un browser agentico focalizzato su interazioni guidate dall’IA;
Opera sta sperimentando con Neon, un’interfaccia alternativa con capacità simili;
OpenAI è al lavoro su un proprio browser, progettato per integrare prodotti AI avanzati come l’agente Operator.
Questa nuova generazione di browser ha il potenziale di ridefinire la competizione nel mercato dominato da Google Chrome e Apple Safari. Tuttavia, la sfida non è solo tecnologica ma comportamentale: resta da capire se il paradigma dell’agente IA riuscirà a modificare abitudini consolidate, come la classica sequenza “vai su Google, digita, cerca, clicca”.
Conclusione
I flussi di lavoro agentici segnano un’evoluzione significativa nell'interazione uomo-macchina: spostano il focus dall’interfaccia all’intenzione, riducendo l’attrito operativo e consentendo a sistemi intelligenti di eseguire compiti complessi in modo più efficiente, contestuale e integrato.
Comentarios