top of page

AI: le decisioni automatizzate senza una supervisione umana, diventano una questione Etica: l'uomo al centro ovunque e sempre !

Aggiornamento: 11 gen

Le IA sono sempre più utilizzate in contesti dove prendono decisioni automatizzate, come nei sistemi bancari, assicurativi, sanitari e giuridici: se questi sistemi non sono correttamente progettati o non sono supervisionati da esseri umani, possono prendere decisioni ingiuste o discriminatorie. Ad esempio:


  • Bias nei dati: un'IA potrebbe imparare a fare previsioni o prendere decisioni sulla base di dati storici che contengono pregiudizi (ad esempio, in un sistema di assunzione che discrimina determinate categorie di persone).

  • Transparenza limitata: le decisioni prese da un'IA potrebbero essere difficili da comprendere per gli esseri umani, creando un'opacità nei processi decisionali che può danneggiare la fiducia.


Un'AI altamente autonoma, senza una supervisione umana adeguata, potrebbe evolversi in modi imprevedibili. Se non opportunamente controllata, un'intelligenza artificiale potrebbe sviluppare obiettivi contrastanti con quelli desiderati dai suoi creatori. Questo è un tema molto discusso nel campo dell'AI, e riguarda la possibilità che un'IA agisca in modi che danneggiano gli esseri umani o l'ambiente a causa di obiettivi mal definiti o mal calibrati.


Una preoccupazione più speculativa ma molto discussa è quella della superintelligenza: un'AI che supera l'intelligenza umana in tutte le aree. In uno scenario del genere, potrebbe diventare difficile, se non impossibile, per gli esseri umani mantenere il controllo, con il rischio che l'IA agisca in modi che siano sfavorevoli o addirittura dannosi per l'umanità.


Se utilizzata in modo improprio, un'AI potrebbe prendere decisioni errate o persino dannose, con conseguenze dirette sulle persone o sulle aziende coinvolte.


 
 
 

Commenti


© 2024 texservice.tech   -  facilitatore informatico  -   mail: texservice13@gmail.com Tel: 353-468-73-15

bottom of page