top of page

DuckDuckGo dice basta alle immagini fake create con l’AI.

DuckDuckGo (il motore di ricerca risultati alternativo) ha introdotto un filtro per escludere le immagini generate dall'intelligenza artificiale (AI) dai risultati di ricerca: questo nuovo filtro è stato implementato in risposta alle preoccupazioni degli utenti riguardo alla crescente diffusione di contenuti generati dall'AI che rendono più difficile trovare immagini autentiche.


DuckDuckgo, sempre attento alla protezione della privacy dei suoi utilizzatori, intende, con questa iniziativa di ridurre significativamente il numero di immagini create dall'AI che appaiono nei risultati di ricerca, permettendo, così, ai suoi utenti di concentrarsi su contenuti autentici e creati da esseri umani.


In pratica, il filtro di DuckDuckGo si basa su una "blocklist" open-source, incluse quelle fornite da strumenti come uBlockOrigin e uBlacklist: sebbene non sia perfetto al 100%, è progettato per ridurre notevolmente la presenza di immagini AI e puoi attivarlo andando nella scheda "Immagini"; dopo aver effettuato una ricerca su DuckDuckGo e selezionando l'opzione "AI images" (Immagini AI), dove potrai scegliere di "Nascondere" (Hide) le immagini AI (esiste anche un link dedicato, noai.duckduckgo.com, che mantiene il filtro sempre attivo).


DuckDuckGo ha rafforzato anche il suo "Scam Blocker" per proteggere gli utenti da siti di phishing, malware e altre truffe online, dimostrando un impegno generale per un'esperienza di navigazione più sicura e affidabile.


Bisogna riconoscere che DuckDuckGo sta facendo un gran lavoro per dare ai suoi utenti più controllo sui contenuti che vedono, protezione della privacy, dalle fake news inclusa la possibilità di filtrare le immagini generate dall'AI per migliorare l'affidabilità dei risultati di ricerca.


 
 
 

Commenti


© 2024 texservice.tech   -  facilitatore informatico  -   mail: texservice13@gmail.com Tel: 353-468-73-15

bottom of page