top of page

Che cos'è la crittografia quantistica ?

Aggiornamento: 12 gen

La crittografia quantistica è un ramo della crittografia che sfrutta i principi della meccanica quantistica per proteggere le informazioni.

A differenza dei sistemi crittografici classici che si basano su complessi algoritmi matematici, la crittografia quantistica si affida alle leggi della fisica quantistica per garantire la sicurezza delle comunicazioni.


Uno dei principi fondamentali della crittografia quantistica è la nozione di indeterminazione quantistica, che implica che osservare una particella influenzi inevitabilmente il suo stato. Questo principio viene sfruttato per creare sistemi crittografici in cui la comunicazione tra le parti è protetta dalla legge quantistica dell'indeterminazione.


Il protocollo più noto della crittografia quantistica è il protocollo BB84, sviluppato da Charles Bennett e Gilles Brassard nel 1984. In questo protocollo, le informazioni vengono inviate utilizzando fotoni polarizzati in quattro possibili direzioni. Il mittente invia i fotoni con una polarizzazione casuale e il ricevente misura la polarizzazione dei fotoni utilizzando strumenti adatti. A causa dell'indeterminazione quantistica, qualsiasi tentativo di intercettare i fotoni cambierebbe il loro stato, rivelando l'interferenza e compromettendo la sicurezza della comunicazione. In questo modo, mittente e ricevente possono rilevare eventuali tentativi di intercettazione e garantire che la comunicazione sia sicura.


La crittografia quantistica offre un livello di sicurezza superiore rispetto alla crittografia classica poiché si basa su principi fisici fondamentali invece che su algoritmi computazionali. Tuttavia, attualmente è ancora in fase di sviluppo e implementazione e presenta sfide tecniche e pratiche da superare prima di diventare ampiamente adottata.


 
 
 

Comments


bottom of page