top of page

Assicura la longevità dei tuoi documenti salvali nei formati standard universali e perenni.

Nell'era digitale, la trasportabilità dei documenti rappresenta una sfida fondamentale. Chi non si è mai trovato nella situazione di dover aprire un vecchio file, magari creato con un software ormai in disuso, solo per scoprire che è diventato illeggibile? È un problema più comune di quanto si pensi: con l'evoluzione tecnologica, formati di file obsoleti rischiano di diventare incompatibili con i software moderni, portando alla perdita di dati importanti.


Per contrastare questo fenomeno, negli anni si sono sviluppati formati aperti e standardizzati. Un esempio emblematico è quello dei formati basati sullo standard OASIS, utilizzati da suite come OpenOffice. Questi formati sono progettati per essere indipendenti dal software proprietario e garantire accessibilità a lungo termine. In altre parole, un documento creato oggi con un formato aperto avrà molte più probabilità di essere leggibile anche tra decenni, indipendentemente dagli sviluppi del software.


Un altro attore chiave nella discussione sulla trasportabilità è il formato PDF (Portable Document Format), sviluppato da Adobe. Il PDF si distingue per la sua capacità di mantenere inalterata la formattazione su qualsiasi dispositivo o sistema operativo, rendendolo un formato universale. Questo significa che un documento creato in un paese occidentale può essere visualizzato senza problemi in un paese orientale e viceversa, superando le barriere legate ai software e ai sistemi utilizzati.


Per garantire un’archiviazione ancora più sicura e duratura, esiste una variante specifica del PDF: il PDF/A. Questo standard ISO è stato pensato appositamente per la conservazione a lungo termine dei documenti elettronici, assicurando che possano essere visualizzati e stampati in modo coerente anche nel futuro.


In conclusione, la scelta del formato giusto per i documenti digitali è essenziale per preservarne l'accessibilità e la longevità. Se da un lato i formati aperti come quelli basati su OASIS offrono un’alternativa affidabile e indipendente, dall’altro il PDF/A si afferma come uno strumento potente per l’archiviazione. Adottare queste soluzioni significa investire nella sostenibilità dei propri dati, garantendo che informazioni preziose non vadano perse nel tempo.


 
 
 

Commenti


© 2024 texservice.tech   -  facilitatore informatico  -   mail: texservice13@gmail.com Tel: 353-468-73-15

bottom of page