Per evitare di esser truffati on line, considera questi suggerimenti...
- texservice13
- 24 ott 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 11 gen
verifica le fonti: usa siti web rispettabili e verifica l'autencitià del sito controllando https nell'url e cerca recensioni (vedi link a pié di pagina);
evita di cliccare sul link e o scaricare allegati da email sconosciute o non richiesta (vedi link a pié di pagina);
non condividere informazioni sensibili come i dati bancari, a meno che tu non sia sicuro della sicurezza del sito;
usa password uniche e solide per diversi account e considera l'uso di un gestore di password (vedi il link a pié di pagina);
abilita l'autenticazione a due fattori: aggiungi un ulteriore livello di sicurezza ai tuoi account dove possibile;
controlla le recensioni, confronta i prezzi e cerca il venditore prima di effettuare acquisti;
fai attenzione alle richieste insolite: sii scettico sulle richieste urgenti di denaro o informazioni personali, specialmente se provengono da fonti sconosciute;
monitora regolarmente i tuoi estratti conto e i tuo rapporti di credito per eventuali attività nono autorizzate.
Rimanendo vigili e adottando queste pratiche, si può ridurre il rischio di cadere vittima delle truffe online









Commenti