top of page

Naviga sicuro, blocca la pubblicità, proteggi la tua privacy!


Gli hacker continuano a sfruttare la tecnica di "avvelenare" i link sui primi risultati di ricerca su Google, indirizzando gli utenti ignari verso siti apparentemente sicuri, ma che in realtà contengono software dannoso (malware). (Per capire bene di che cosa si tratta leggi anche l'articolo, di cui ti ho messo il link a pié di pagina, intitolato : Clicca su questo link... avvelenato. Spiegazione del Search Engine Poisoning (SEP).


Per proteggersi da questo rischio, gli esperti suggeriscono di evitare di cliccare sui link sponsorizzati. Inoltre, è consigliabile fare clic sui tre puntini accanto all'URL nei risultati di ricerca per scoprire il proprietario dell'annuncio. Se il nome dell'inserzionista sembra sospetto, è meglio tornare ai risultati di ricerca organici.


Per bloccare completamente i link sponsorizzati, si può installare un adblocker, che previene il rischio di accedere involontariamente a siti dannosi. In una situazione in cui Google non può garantire la sicurezza degli annunci pubblicitari, l'uso di adblocker diventa particolarmente importante. Gli adblocker sono estensioni o software progettati per bloccare la pubblicità online durante la navigazione. Essi filtrano i contenuti delle pagine e impediscono il caricamento di banner, pop-up, video pubblicitari e annunci in-stream.


I vantaggi principali di un adblocker sono:

  • Migliore esperienza di navigazione: Eliminando gli annunci invasivi, la navigazione diventa più fluida, rapida e meno distraente.

  • Tempi di caricamento più rapidi: Bloccando gli annunci, le pagine web si caricano più velocemente e si risparmia banda dati.

  • Maggiore privacy: Molti annunci tracciano le tue abitudini di navigazione. Gli adblocker bloccano questi tracker, migliorando la tua privacy.

  • Riduzione del rischio di malware: Alcuni annunci possono contenere malware ("malvertising"). Bloccandoli, riduci il rischio di infezioni.

  • Risparmio di batteria (sui dispositivi mobili): Meno contenuti da caricare significa un minore consumo di batteria.


Tuttavia, ci sono anche alcuni aspetti da considerare:

  • Impatto sui siti web: Molti siti si finanziano tramite la pubblicità. Bloccandola, rischi di ridurre le loro entrate, il che potrebbe portare alla chiusura di alcuni siti o alla necessità di abbonamenti a pagamento.

  • Blocco eccessivo: Alcuni adblocker potrebbero bloccare contenuti non pubblicitari, anche se spesso questo è configurabile.

  • Annunci "accettabili": Alcuni adblocker, come Adblock Plus, permettono la visualizzazione di annunci non invadenti per sostenere i siti web. Questa pratica è discussa.

  • Evasione dei blocchi: Alcuni siti, come YouTube, cercano di aggirare gli adblocker.


Alcuni adblocker popolari includono:

  • AdBlock: Una delle estensioni più utilizzate, disponibile per Chrome, Firefox, Safari ed Edge.

  • Adblock Plus: Un altro adblocker molto diffuso, disponibile per vari browser e anche come app per Android. Supporta la lista di "annunci accettabili".

  • uBlock Origin: Un adblocker open-source noto per la sua efficienza nell'utilizzo delle risorse. È disponibile per Chrome, Firefox, Edge, Opera e Safari (versioni precedenti alla 13).

  • AdBlocker Ultimate: Un altro adblocker che blocca tutti gli annunci senza eccezioni.


In conclusione, gli adblocker sono strumenti utili per migliorare la tua esperienza di navigazione, proteggere la tua privacy e la sicurezza. Tuttavia, è importante essere consapevoli dell'impatto che potrebbero avere sui siti che visiti. La scelta di utilizzare o meno un adblocker dipende dalle tue preferenze personali e dalle tue priorità.


Inoltre, AdBlock è generalmente disponibile come estensione gratuita per la maggior parte dei browser, inclusi Chrome, Firefox, Safari ed Edge. Può essere scaricato e installato gratuitamente dallo store di estensioni del rispettivo browser.


N.B: alcuni adblocker offrono anche versioni "premium" a pagamento, con funzionalità aggiuntive, ma le opzioni di base sono solitamente gratuite.

Assicurati di scaricare l'adblocker dal negozio ufficiale per evitare software dannosi o versioni non sicure.







 
 
 

Comments


bottom of page