top of page

🚨 Il Malware: una minaccia reale per le aziende e i dati personali 🚨

Nel mondo digitale, i dati sono un patrimonio fondamentale per ogni azienda: un hacker che ruba progetti o strategie di marketing per poi rivenderli nel dark web non causa solo una perdita economica, ma danneggia anche l'immagine dell'azienda e il suo potenziale mercato.


In Italia, nonostante l'adozione della legge sulla privacy, la percezione della sicurezza digitale resta ancora limitata, con alcuni ambienti che ostacolano la sua piena applicazione. Non si considera, infatti, la sicurezza come "security-by-design", ossia la necessità di adottare comportamenti sicuri nell'uso quotidiano delle nuove tecnologie.


Oggi, non parliamo solo di computer e smartphone, ma anche di dispositivi IoT (Internet of Things): TV, telecamere di sicurezza, aspirapolveri e tanti altri oggetti connessi alla rete. Per proteggere questi dispositivi e le informazioni che contengono, è fondamentale adottare comportamenti sicuri, proprio come quelli insegnati da piccoli dai nostri genitori.


La mia missione è sensibilizzare sull'importanza di un uso sicuro delle tecnologie, ed è per questo che ho creato alcuni punti chiave per proteggersi dal malware e dalle sue minacce.


Pertanto, di seguito elenco alcune modalità di diffusione dei malaware, di cui, sinteticamente, espongo le soluzioni proattivae da adottare. (Se vuoi approfondire l'argomento, dai un'occhiata ai miei post su texservice.tech. hashtags: #sicurezza, #malaware, #virus #windows #backup).


💡 Modalità di diffusione del malware

  1. Sfruttamento di vulnerabilità – Mantenere i software aggiornati è essenziale per prevenire attacchi.

  2. Phishing – Attenzione alle e-mail ingannevoli che sembrano provenire da fonti affidabili.

  3. Download da fonti non sicure – Scaricare software piratato aumenta il rischio di infezioni.

  4. Unità USB infette – Le USB possono essere veicolo di malware.

  5. Malvertising – Annunci pubblicitari che contengono malware.

  6. Siti web compromessi – Attenzione ai siti web infetti che potrebbero scaricare malware automaticamente.


Pertanto, ricapitolando di seguito le


Misure di protezione:

  1. Usa un software antivirus affidabile.

  2. Mantieni software e sistemi operativi sempre aggiornati.

  3. Evita link sospetti e allegati da fonti sconosciute.

  4. Scarica solo da fonti ufficiali.

  5. Fai attenzione ai siti web che visiti.

  6. Esegui backup regolari dei tuoi dati.


Per maggiori dettagli, leggi i miei post : #sicurezza #malaware #backup #windows


 
 
 

Comentarios


bottom of page