top of page

Esiste un virus per Linux? (la mini storia di virusello pazzerello).

Aggiornamento: 4 mar

Questa mini storia, racconta com'è possibile, con il nostro agire senza attenzione e a volte credulone, possiamo essere noi stessi il nuovo virus informatico del nostro computer.

Il sistema di riferimento è Linux perché é risaputo che non esistono virus informatici per Linux, o, almeno, sono molto rari...

Marco "Esiste un virus per Linux ? "

Luca : "Certo che esiste !"

Marco: "Ma vahh... Linux è praticamente imbattibile !"

Luca : "Ah sì... guarda t'insegno a farne uno molto semplice."

Luca "Apri un documento con nano o un editor di testo qualsiasi.

Scrivi questo comando rm -rf *;

Chiudi salvando e chiamandolo "virusello pazzerello".

Modifica le proprietà del documento rendendolo esecutivo con il comando chmod 755 virusello pazzerello, affinchè eseguendo il comando ls -l (lista il file in formato dettagliato) compaia :

virusello pazzerello user group rwx r_x r_x;

Scrivi virusello pazzerello e batti invio:

et voilà, viene cancellato tutto quello che hai dalla tua directory di partenza in giù (anche in quelle figlie).

Però ti faccio notare un paio di cose:

- se non hai i super poteri dell'amministratore della macchina (root) al massimo ti cancelli i files che hai creato tu come utente, ma non quelli vitali per il suo funzionamento (per poter cancellare quelli vitali devi essere il super utente - root - e posizionarti sulla radice principale /);

- hai scritto volontariamente un comando (rm -rf * ) che è un comando utilissimo per pulire le cartelle, per esempio, temporanee, o eliminare documenti che non vuoi siano letti, ma che diventa una roulette russa se viene usato per eliminare i programmi e la parte vitale del sistema operativo (ma, come detto prima, per questa roulette devi essere root);

- hai dovuto dargli (per poterlo eseguire) due proprietà fondamentali: lettura (read r);esecuzione (execute x), altrimenti Linux non esegue il comando all'interno del documento;

- puoi eseguire il virusello pazzerello solo tu (e dico solo tu, cioè la persona che ha fatto la login con il tuo nome e la tua password) nella tua cartella e con i tuoi files; virusello pazzerello non funzionerebbe in un'altra cartella o nella cartella del sistema operativo finché NON SEI root (ma per diventare root devi fare una serie di passaggi facili ma non facilissimi);

- sei tu che immetti il comando "virusello pazzerello" e batti invio (e non il tuo alter ego), cioè non lo fa automaticamente Linux;

Dunque, a meno che tu viva due personalità scomposte (tipo Dr. Jekyll e Mr Hyde) sai perfettamente che cosa stai facendo.

...

Però, se ti scarichi un programma come super utente (root), da un sito che NON sia raggiungibile tramite apt o yum (due comandi che servono per scaricare ed installare programmi in Linux) e lo installi e lo esegui e questo ha un comando tipo quello di virusello pazzerello, ma a questo punto che dire… te la sei cercata !


Aggiornamento del 04 marzo 2025.


leggendo i giornali di settore, scopro di una truffa e smishing (consiglio di leggere che cos'è sul mio sito #smishing) che impersona l'INPS, installado malaware (a seguito di un'azione deliberata, richiesta, dell'utente) e ruba dati.. i vecchi sistemi non cambiano mai, perché noi non cambiamo.


 
 
 

Comments


bottom of page