Esiste un metodo per proteggere i propri documenti (fogli di calcolo, presentazioni, lettere) da occhi indiscreti su un computer condiviso o inviarlo privatamente ad una persona tramite e-mail ?
- texservice13
- 7 mag 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 13 gen
L'unico sistema per proteggere i dati è la crittografia. E un sistema di crittografia veramente difficile da decodificare è l'AES-256...
AES-256 è un algoritmo di crittografia simmetrica ampiamente utilizzato. "AES" sta per "Advanced Encryption Standard". È stato selezionato come standard di crittografia dal National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti nel 2001 ed è diventato uno degli algoritmi più comunemente utilizzati per la crittografia dei dati.
Il numero "256" si riferisce alla lunghezza della chiave, che indica la dimensione del codice segreto utilizzato per crittografare e decrittografare i dati. In questo caso, AES-256 utilizza una chiave di 256 bit, il che significa che ci sono 2^256 possibili chiavi diverse, rendendo estremamente difficile per un attaccante indovinare la chiave corretta e quindi decifrare i dati senza autorizzazione.
AES è noto per la sua robustezza e sicurezza, ed è utilizzato in molte applicazioni crittografiche, tra cui la protezione dei dati sensibili su computer, dispositivi mobili e nei protocolli di sicurezza su Internet come HTTPS.
Per la cronaca, l' AES-256 è un algoritmo di cifratura scelto come standard dal Federal Information Processing Standard (FIPS) per il governo degli Stati Uniti d'America nel 1976 e in seguito diventato di utilizzo internazionale.
7-Zip offre la possibilità di crittografare i dati tramite l'algoritmo AES-256, che è considerato molto sicuro. Quando si crea un'archivio con 7-Zip, è possibile impostare una password per proteggere i dati all'interno dell'archivio. Questo rende i dati inaccessibili senza la password corretta. È una funzione utile per proteggere informazioni sensibili durante la compressione e l'archiviazione dei file.
7-Zip. È un popolare programma di compressione e decompressione dei file open-source. Supporta numerosi formati di archiviazione e offre un'efficace compressione dei dati. È ampiamente utilizzato per ridurre le dimensioni dei file e facilitare la loro trasmissione via Internet o l'archiviazione su dispositivi di memorizzazione.
Lo puoi scaricare da qui https://www.7-zip.org/.
I passaggi corretti da seguire per utilizzare 7-Zip e non rimetterci le piume (non riuscire più a recuperare i dati criptati) sono i seguenti:
comprimo un documento (foglio di calcolo, lettera, presentazione) in un archivio 7-Zip con l'opzione di crittografia ed una password robusta (vedi i miei post precedenti);
provo la password per aprire l'archivio 7-Zip...
se tutto Ok procedo con il punto 4; se non riesco ad riaprire l'archivio 7-Zip ritorno al punto 1 e rifaccio tutto;
mi memorizzo a parte la password usata per la decriptazione dell'archivio;
cancello dal mio pc i documenti: sia quello originale sia quelli decriptati per prova.
Se poi voglio inviarlo ad una persona tramite e-mail ed essere sicuro che solo quella persona leggerà il documento allegato, le comunico tramite sms la password di apertura dell'archivio (Esempio: ti ho inviato quanto richiesto. La password è: ......).
P.S.
La foto si riferisce alla macchina Enigma, cioè una macchina meccanica per crittografare messaggi che è diventata famosa durante la seconda guerra mondiale. Venne utilizzata dalle forze armate tedesche per crittografare le loro comunicazioni militari. La sua complessità e la capacità di generare una vasta gamma di cifrature la resero estremamente difficile da decifrare per gli Alleati.
P.S. -1
Per i cineasta, consiglio di vedere Il film "The Imitation Game" del 2014. Questo film biografico diretto da Morten Tyldum racconta la storia di Alan Turing (uno dei padri fondatori dell'informatica e dell'intelligenza artificiale) e del suo lavoro a Bletchley Park durante la seconda guerra mondiale, per la decrittazione dei codici Enigma.
P.S. -2 del 23-11-2024
Attenzione : é stata trovata una vulnerabilità inviando archivi appositamente predisposti agli utenti 7-Zip, ad esempio tramite e-mail o condivisioni di rete. L’apertura di un file di questo tipo potrebbe introdurre codice dannoso.
Il problema è stato identificato dai ricercatori della Initiative di Trend Micro nel giugno 2024 e risolto nella versione 24.07 di 7-Zip. Al momento è disponibile la versione aggiornata 24.08, scaricabile dal sito ufficiale del programma.
Comments