top of page

Come fa una istruzione scritta da pc, essere eseguita direttamente dall'elettronica?

Aggiornamento: 11 gen

Nel processore RISC (reduced instruction step code) esiste una CPU centrale e tante altre piccole unità specializzate a fare qualcosa. Per esempio: l'unità (il chip) che esegue la moltiplicazione; quello che controlla la memoria RAM, quello che gestisce l'input / output, etc… Tutte questi chip, che potremmo dire, sistemi specializzati ad eseguire solo un particolare compito, vengono chiamati alla bisogna dalla CPU con un singolo comando (Reduced istruction set), eseguono il comando (per esempio la moltiplicazione usando un circuito specializzato per la moltiplicazione) e rimandano il risultato alla CPU chiamante.


I RISC, in alcuni settori dei computer, sono stati soppiantati dai CISC (complex instruction set code) cioè la CPU e la ALU (l'unità logica aritmetica annessa alla CPU) fanno praticamente tutto: dalla moltiplicazione al controllo del BUS dati, al controllo della RAM, etc… Questo comporta la stesura di codice in linguaggio macchina più complesso perché il set code deve fare più cose dovendo usare una solo unità (CPU e ALU, anziché chip specializzati) ma questo implica più giri di clock del sistema; però il CISC è più dinamico (può essere programmato per più lavori diversi al volo e on fly) ma ovviamente più lento (dove più lento = più giri di clock).


Per concludere: tutto quello che è stato programmato per il CISC (x86 Intel e AMD) non può essere utilizzato per il RISC e viceversa.


Vedi anche il post in allegato


 
 
 

Commenti


© 2024 texservice.tech   -  facilitatore informatico  -   mail: texservice13@gmail.com Tel: 353-468-73-15

bottom of page